Peggiora l’Inverno Demografico: Le mamme del Lazio e di Roma sono le più anziane d’Italia!

Il Lazio si distingue per avere le mamme più ‘anziane’ d’Italia e, purtroppo, anche per un numero di figli inferiore alla media nazionale.

Questo scenario è preoccupante e riflette una condizione di precarietà, sia lavorativa che affettiva.

Fattori come la disparità salariale e altre forme di disuguaglianza di genere, insieme a un sistema di welfare non sempre adeguato, rendono difficile per le coppie pianificare la genitorialità.

Nella scorsa legislatura, ho lottato affinché il Lazio fosse tra le prime Regioni a elevare l’età per l’accesso alla PMA da 43 a 46 anni. In questa legislatura, ho presentato una nuova proposta di legge per estendere l’accesso gratuito al congelamento degli ovuli.

È fondamentale intervenire su più fronti: dobbiamo garantire un accesso equo alle tecniche di crioconservazione anche per le coppie meno abbienti e promuovere una campagna informativa nelle scuole, università e consultori per sensibilizzare le giovani generazioni. Inoltre, è essenziale monitorare la riserva ovarica.

Il compito della politica, in fondo, dovrebbe essere quello di anticipare le esigenze della società e affrontare i problemi prima che diventino critici. È fondamentale adottare misure proattive che possano migliorare le condizioni di vita delle persone e garantire opportunità per tutte e tutti.

La politica come agente di cambiamento.