Battaglia vinta! Più attenzione alla salute mentale dei giovani nel Lazio

Il Consiglio Regionale ha approvato il mio ordine del giorno per chiedere misure concrete contro l’aumento dei suicidi tra i giovani. Un tema che tocca la vita di troppi ragazzi e ragazze, e che non può più essere ignorato.
I dati parlano chiaro:
nel Lazio i suicidi tra i giovani tra i 10 e i 25 anni sono aumentati del 20% dopo la pandemia.
Gli accessi nei Pronto Soccorso per disturbi psichiatrici under 25 sono cresciuti del 45%.
I comportamenti suicidari nei giovanissimi, anche tra bambini di 10-11 anni, sono aumentati di 20 volte negli ultimi 8 anni.
Non possiamo più aspettare. Per questo ho chiesto alla Regione:
– l’istituzione di un numero verde attivo 24 ore su 24, per offrire un supporto immediato a chi è in crisi il finanziamento stabile del servizio di psicologia scolastica, previsto dalla legge ma mai attivato e il rilancio di progetti come “AiutaMente Giovani”, che aveva offerto supporto concreto a migliaia di studenti.
Il tema del suicidio tra i giovani è una realtà dolorosa e complessa che merita tutta la nostra attenzione e sensibilità. Ogni anno, molte vite vengono spezzate da una sofferenza che spesso rimane invisibile agli occhi del mondo. Dietro ogni numero, ogni statistica, si nasconde una storia di dolore, solitudine e disperazione.
È fondamentale riconoscere che i giovani affrontano sfide uniche, dalla pressione sociale e scolastica alle aspettative familiari, passando per la lotta con la propria identità. Questi fattori possono contribuire a un senso di impotenza e isolamento, portando alcuni a pensare che non ci sia via d’uscita.
Dobbiamo essere una comunità che ascolta, sostiene e incoraggia la comunicazione aperta. Parlarne non è solo importante, è essenziale. Ogni parola di conforto, ogni gesto di comprensione può fare la differenza. È nostro dovere creare uno spazio sicuro dove i giovani possano esprimere le loro paure e le loro ansie senza paura di essere giudicati.
Ricordiamoci che la vita è un viaggio, e anche nei momenti più bui, ci sono sempre speranze e possibilità di rinascita. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte, a tendere la mano a chi si sente perso, a ricordare che non sono soli e che ci sono persone pronte ad aiutarli.
La vita è preziosa e ogni giorno offre nuove opportunità di cambiamento e guarigione. Non perdiamo mai di vista il valore di ogni singola vita.