Approvazione nuovi Bandi per l’ammissione di allievi/e al percorso formativo “Cybersecurity Technician” e “Esperto in sicurezza informatica” presso l’Accademia di Cybersicurezza Lazio.

Finalità e premesse
L’Accademia di Cybersicurezza Lazio, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (PR FSE+ 2021-2027) , è una scuola di alta formazione, pubblica e gratuita, progettata e strutturata per costruire professionalità nell’ambito della Sicurezza Informatica; realizzata in forza dell’Accordo Interistituzionale, approvato con DGR n. 81 del 1°marzo 2022, tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e a seguito della sottoscrizione, in data 26/07/20022, di un Protocollo d’Intesa, tra Regione Lazio, Associazione Cyberg 4. 0 e Ministero dell’Istruzione -Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Oggetto
PR FSE+ 2021-2027 – Priorità 2 Istruzione e formazione obiettivo g) Apprendimento permanente – Azione Portante 06 – Scuole di alta formazione. Approvazione nuovi Bandi per l’ammissione di allievi/e al percorso formativo “Cybersecurity Technician” e “Esperto in sicurezza informatica” presso l’Accademia di Cybersicurezza Lazio.
Benefici e requisiti
Il percorso formativo è gratuito e riservato a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio, al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso. Nel caso dei cittadini/e extracomunitar/e, essere in regola con le forme vigenti in materia di soggiorno in Italia;
- Età compresa tra i 18 e i 24 anni. Ai fini della selezione, possiedono il requisito: i candidati che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 18 anni o comunque li Compiano entro e non oltre la data di scadenza del bando di partecipazione; i candidati che non abbiano compiuto 25 anni entro la data di scadenza del bando di partecipazione;
- Essere disoccupati o inoccupati, tale requisito è comprovabile tramite la compilazione della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) sul sito ANPAL.gov;
- Essere in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica di livello EQF 4;
- Essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione;
- Essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione
Modalità e termini di presentazione domande
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite piattaforma disponibile al seguente link https://webapp.regione.lazio.it/aclallievi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso
Fonte Regione Lazio