È una vittoria importante per il nostro welfare regionale! Grazie agli emendamenti del Partito Democratico e molti che mi vedono prima firmataria, siamo riusciti a riportare nel bilancio regionale oltre 20 milioni di euro, dopo i tagli inizialmente previsti dalla Giunta Rocca.
Tra le risorse recuperate:

5 milioni per i caregiver,

5 milioni per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA),

4 milioni per il Piano regionale per l’autismo (con il gruppo),

2,5 milioni per la continuità assistenziale per 89 persone con disturbo dello spettro autistico,

Aree giochi inclusive nei comuni:+ 200 mila,

Adattamento veicoli per i disabili:+ 50 mila,

Politiche sociali per i cittadini e le cittadine fragili :+ 5 milioni,

Interventi per persone a rischio esclusione sociale:+ 100 mila,

Contrasto allo spreco alimentare:+ 1,15 milioni (con Marietta Tidei),

Agevolazioni tariffarie per i giovani per il trasporto pubblico locale: + 5 milioni (con il gruppo PD),

Fondo per il contrasto alla violenza di genere:+ 200 mila,

Fondi per il recupero di immobili da destinare a strutture antiviolenza: + 100 mila,

Contrasto al revenge porn: + 100 mila (con Sara Battisti),

Fondo Comuni sciolti per mafia (con il gruppo PD),

Fondi per il Sistema 0/6, però per i contributi concessi tramite i Comuni alle famiglie di alunni disabili e in affido.
Tuttavia, non dobbiamo fermarci qui! È fondamentale continuare a combattere per tutte le altre voci di spesa bocciate, tra cui la sicurezza sul lavoro, il supporto alle donne vittime di violenza, le risorse per l’educazione inclusiva e per i caffè Alzaimer.
Non possiamo dimenticare le categorie fragili, come donne, anziani, bambini e lavoratori, che meritano attenzione e sostegno. La “destra sociale” deve smettere di ignorare queste problematiche e iniziare a lavorare per il bene della comunità.
Siamo Tempesta!