Competività e sicurezza dell’attività di acquacoltura

FINALITA’

L’azione “Competitività e sicurezza dell’attività di acquacoltura” (FEAMPA 2021-2027 – Priorità 2 – Azione 4) sostiene il miglioramento delle condizioni di lavoro a terra e a bordo e della qualità delle produzioni favorendo l’attrattività professionale nei confronti del settore e dell’intera filiera e contribuendo alla realizzazione della linea 1 del MO3 Piano Nazionale Strategico Acquacoltura.

DESTINATARI/BENEFICIARI

Possono presentare domanda di cofinanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 del settore acquicolo.

Ai fini del presente avviso si definisce “impresa acquicola” un’impresa che esegue una o più attività connesse con l’allevamento o la coltura di organismi acquatici che comporta l’impiego di tecniche finalizzate ad aumentare, al di là delle capacità naturali dell’ambiente, la resa degli organismi in questione; questi ultimi rimangono di proprietà di una persona fisica o giuridica durante tutta la fase di allevamento o di coltura, compresa la raccolta.

TIPOLOGIA D’INTERVENTO

Il raggiungimento dell’obiettivo specifico, nell’ambito della presente azione, viene attuato attraverso investimenti produttivi di adeguamento e/o realizzazioni per apparecchiature di produzione e attrezzatture di sicurezza e controllo delle attività in impianti ed imbarcazioni a supporto per fornire valore aggiunto e qualità alle produzioni e migliorare le condizioni di lavoro a terra e a bordo; il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:

  • migliorare qualità e tracciabilità del ciclo produttivo e fornire valore aggiunto alle produzioni attraverso la prima lavorazione in impianti a terra e/o a bordo del prodotto allevato (cernita, stoccaggio e sbarco, gestione scarti);
  • aumentare le garanzie di salute e sicurezza degli operatori a terra ed a bordo.

Le operazioni attivabili sono le seguenti:

3 Investimenti in apparecchiature di produzione a bordo

L’operazione è finalizzata a sostenere investimenti di ammodernamento e/o acquisto di attrezzature ed apparecchiature a bordo di imbarcazioni a servizio di impianti acquicoli per migliorare il ciclo di produzione. In particolare gli investimenti sono destinati a migliorare la qualità delle produzioni a bordo onde fornire valore aggiunto alla produzione anche attraverso la prima lavorazione a bordo del prodotto allevato (meccanizzazione, movimentazione, lavaggio, selezione, conservazione, ecc).

4 Investimenti a bordo per migliorare la navigazione o il controllo dei motori

L’operazione è finalizzata a sostenere investimenti di ammodernamento e/o installazione di sistemi integrati e mezzi di controllo per migliorare la sicurezza della navigazione ed aiutare la pianificazione delle operazioni.

32 Investimenti produttivi per l’acquacoltura sostenibile

L’operazione è incentrata sul sostegno ad iniziative destinate a finanziare investimenti produttivi per il settore acquacoltura nell’ottica del rafforzamento della competitività e della redditività del settore come disposto all’articolo 34, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1380/2013. In particolare, si sosterranno:

  • ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura;
  • investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura; Sono altresì ammessi investimenti relativi al commercio al dettaglio svolto dall’azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura. Si specifica che tra le attività di acquacoltura rientrano tutte le tipologie di acquacoltura quale ad esempio quella in mare, in terra ferma compresa quella realizzata in vasche, nelle valli, in fiumi e lagune.

54 Investimenti in attrezzature di sicurezza

L’operazione promuove l’adeguamento degli impianti acquicoli e delle imbarcazioni a servizio degli impianti mediante acquisto di macchinari ed attrezzature per il miglioramento della sicurezza e della tutela della salute per gli operatori del settore (es: sistemi antincendio, sistemi di sicurezza e di allarme, sistemi di riduzione del rumore, miglioramenti della salute/sicurezza nelle operazioni di acquacoltura). Sono ammissibili a sostegno solo investimenti che vanno al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale.

55 Investimenti per migliorare le condizioni di lavoro

L’operazione promuove l’adeguamento degli impianti acquicoli e delle imbarcazioni a servizio degli impianti con investimenti per migliorare le condizioni di lavoro degli addetti (es: strutture ricettive dedicate comprensive di servizi igienici, aree comuni, cucine e strutture di coperta di ricovero). Sono ammissibili a sostegno solo investimenti che vanno al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E SCADENZA

Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il 9 settembre 2024 esclusivamente ai seguenti indirizzi:

Area Decentrata Agricoltura di Frosinone: adafrosinone@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Latina: adalatina@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Rieti: adarieti@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Roma: adaroma@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Viterbo: adaviterbo@pec.regione.lazio.it

La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Azione 4 – Competitività e sicurezza dell’attività di acquacoltura – Domanda di sostegno – codice intervento 221402”.

La documentazione da allegare alla domanda è riportata nell’art. 11 dell’avviso pubblico.

SELEZIONE DELLE CANDIDATURE

L’istruttoria verrà effettuata presso le Aree decentrate Agricoltura (ADA) da Responsabili del procedimento appositamente incaricati dal Dirigente dell’Area.

Per il controllo, sia amministrativo che tecnico, il responsabile del procedimento potrà richiedere, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) della L. n. 241/1990 la documentazione integrativa e/o precisazioni (rilascio di dichiarazioni, rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, ecc.) ritenute necessarie per il completamento dell’attività istruttoria. Nel caso di richiesta di integrazioni o rettifiche il procedimento si interromperà e inizierà nuovamente dopo la presentazione della nuova documentazione richiesta

RISORSE FINANZIARIE

L’avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria di euro 1.500.000, l’investimento massimo ammissibile sarà pari a 1.000.000 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 50.000 euro. La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere integrata sulla base delle disponibilità del piano finanziario dell’O.I.

Fonte: Lazioeuropa.it